la tribù di Dan e il Dragone

Le fiabe, le Creature magiche, i Draghi, sono solo racconti per bambini, o esistono veramente e hanno qualcosa da insegnare anche agli "adulti"...?
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda drago-lontra blu » 22/05/2010, 21:53

LA
MISTERIOSA
TRIBU' DI DAN
di Leonardo Melis


Shardana=Sher-Dan?
Certo. Alcuni studiosi d’Oltr’Alpe propongono la tesi
secondo cui alcuni contingenti mercenari appartenenti ai Popoli del Mare scortarono Mosé nell’Esodo. Per l’esattezza si tratterebbe di Shardana e Tjekker


Vediamo:
Da Lia nacquero, secondo laBibbia:

  • Ruben, Giuda e Simeone
    Probabilmente gli appartenenti alle tribù con questo nome sono da classificare come discendenti da quelle tribù semitiche insediatesi in Egitto all’epoca dell’invasione degli Hiksos e quindi odiate dal popolo
    egiziano, che però se ne serviva per la loro abilità artigianale, soprattutto in campo edilizio. Mosè si rivolse a loro con la promessa di condurli in una
    Terra più ricca e senza padroni.


  • Issacar
    In questa tribù
    vennero inclusi mercenari di stanza in Egitto, appartenenti ai Popoli del Mare,
    Tjeker
    per la precisione


  • Zabulon
    . Anche in questo caso
    vennero inclusi mercenari appartenenti ai Popoli del Mare. Gli studiosi parlano di Danai, preferibilmente di Sher-Dan

Da Rachele nacquero:


  • Giuseppe e Beniamino
    per volere di Giacobbe furono inclusi i figli di Giuseppe

  • Ephraim e Manasse.
Tutti da classificare come discendenti delle stesse tribù semitiche su
nominate.

Da Billah schiava di Rachele, nacquero:
Dan e Nephtali.

Nephtali, quindi, di origini semitiche, mentre nella tribù di Dan furono inclusila maggior parte dei mercenari Shardana amici del principe–generale Mosè.
Da Zelpha] schiava di Lia, nacquero:

  • Gad e Aser. Gad di origini semitiche, mentre ad Aser si aggiunse un contingente di Tjeker,mercenari appartenenti alla coalizione dei Popoli del Mare, che sappiamo storicamente insediati in Palestina tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XII a.C.
Il nome Sher-Dan (SRDN) significa principidi Dan.
È una coincidenza strana che essi portassero il nome del figlio di
Giacobbe che amava l’arte della guerra. Possiamo solo ipotizzare che i Shardana, come gli Ebrei (Ossia quelle tribù che poi formarono il popolo ebraico), arrivarono in Egitto intorno al 1700 a.C. con l’invasione degli Hiksos, quindi c’era sicuramente un legame fra i due gruppi.


Questo spinse Mosè a convincere i Shardanaa unirsi all’impresa, magari con la promessa che una volta giunti a destinazione avrebbero potuto imbarcarsi per far ritorno nella loro patria d’origine:la Sardegna
Tutta l’assortita e indisciplinata moltitudine di razze ed etnie che seguirono Mosè nell’Esodo, il Patriarca-Condottiero cercò di trasformarla in un’unica Nazione e sappiamo con quali difficoltà. Per prevenire le rivolte e le insubordinazioni, per difendersi da attacchi esterni di popolazioni ostili, il furbo condottiero si servì spesso dei mercenari Tjeker e Shardana.
Parte quindi della tribù di Dan, una volta giunti sulla Terra Promessa, raggiunsero i porti di Sidone e delle altre città costiere e si
imbarcarono alla volta della loro antica Patria. Arrivati a destinazionefecero
come Ulisse una volta rientrato in patria: ripresero il mare per altre
avventure! E questa volta si volsero alle terre del Nord. Cosa poteva chiamarli
in questi territori, per molti sconosciuti e inospitali, non sappiamo.
Certo che per la loro abitudine di lasciare tracce del loro passaggio dappertutto,come il serpente, oggi possiamo almeno sapere dove si stabilirono. Sappiamo dagli
Egizi che nell’ultima tremenda invasione verificatasi mezzo secolo dopo questi
avvenimenti, intorno al 1200 a.C., insieme a Shardana, Thursha, Shakalasa, Liku, Libu ecc., stavolta ci sono altri popoli che vengono dall’estremo nord
dell’Europa. i Greci li chiamavano anche Iperborei e dicevano
adorassero il dio Apollo, cui dedicavano templi e altari megalitici, a volte di
formacircolare, come Sthonenge, ma anche come Circuitus in
Sardegna presso Laconi, in una località chiamata stranamente Stunnu, un
vocabolo dal suono incredibilmente simile al primo. Il nome di questi nuovi
alleati: Saksar (Sassoni?) e Danen (Tuatha de Dana), o Danuna. Vedremo
che non si tratta dell’unico richiamo al nome di Dan che noi troveremo nelle
terre del Nord. Alcuni esempi: Danmark=Traccia di Dan, Tuatha de Dana=Gente
di Dan o Tribù di Dan.
Questi ultimi erano gli antenati degli Irlandesi e
adoravano la Grande Madre, la Dea Danu. La stessa Irlanda è piena di
toponimi Dun (Es. Duncan, leggi Dancan), ma anche Danstesso (Danny boy)...



Sappiamo anche che Mosé affidò a Ooliab di Dan (insieme a Jezalel di
Juda) la costruzione dell’Arca, che poi sarà custodita dagli stessi Daniti, prima
a Dan e poi a Silo. Con la costruzione del Tempio di Salomone, ad opera di un
Danita di Tiro (Hiram Abi). l’Arca verrà portata a Jerusalem. Al tempo di Roboamo se ne perderanno le tracce, ma anche stavolta c’entrano i Shardana e un loro generale divenuto faraone (Shesonk, XXII dinastia), che depredò il Tempio nel 950 a.C.... ma questa è un’altra storia.

IL DRAGONE (O Serpente alato) era il simbolo dei SHER-DAN. Mosè fece issare
su un’antenna un “serpente di bronzo” durante un’epidemia scoppiata
nell’accampamento. Chi “vedeva” quest’insegna veniva sanato. Era forse
l’insegna dell’accampamento dei DAN? Le tribù di Israele conservarono il Serpente di Bronzo, il Nehustan, nel santuario di Dan, facendone oggetto di
Culto, finché il re di Juda Ezechia lo fece distruggere.


Alcune Nazioni antiche (Sparta, l’Inghilterra di Artù...) e moderne hanno adottato questo simbolo (il Drago).

La Chiesa Cristiana, considerandolo retaggio del paganesimo, lo considerò l’immagine del diavolo stesso. S. Giorgio e altri santi, oltre che i cavalieri medievali, lo combatterono in “Nome di Dio edella Chiesa”.


Da “Shardana i Popoli del Mare” di Leonardo Melis (IV edizione)


da acam.it
Immagine

Immagine

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda mariposa azul » 24/05/2010, 22:58

Ciao Draghetta,

interessante il
post che hai messo sui Shardana (mi suona strano dire “sui” come " i Shardana” mi
verrebbe più spontaneo dire gli…ma rispettiamo chi l’ha scritto così).


Conosco questi libri di Melis di
fama, ne ho letto uno solo, ma ho sentito parlare molto di loro da un mio amico
shardana.


Guarda il “caso” mi sto
interessando anch’io in questo periodo della tribù di Dan che ha dato origine
ai Celti secondo ciò che scrive Robert Graves nel suo libro La dea bianca.


E’ un libro che analizza un’antica
poesia celtica risalente al 1200 e che, secondo Graves, nasconde nelle strofe
l’antico calendario celtico degli alberi, nonché il primo alfabeto di tredici
consonanti e cinque vocali utilizzato nell’antica Irlanda e di probabile discendenza Danaita. Graves riesce, attraverso
un minuzioso lavoro di smontaggio a rimontaggio, ad arrivare al significato
nascosto della poesia che contiene informazioni di ordine sacro, risalenti
all’epoca in cui era diffuso il culto della Dea Madre.


Il suo lavoro si basa soprattutto
sulla conoscenza approfondita dei miti e sul presupposto che la vera conoscenza
sia insita in questi racconti, non solo su conoscenze di tipo storico, rimaneggiate
ampiamente a seconda dell’occorrenza nelle varie epoche,anche i miti secondo
Graves, hanno subito modificazioni soprattutto nel passaggio dalla religione di
tipo matriarcale alla religione di tipo patriarcale, fino alla completa eliminazione
o sostituzione dei culti. Questo il motivo per cui la poesia citata cela molto bene
informazioni di tipo sacro, perché intende perpetuarle camuffandole e nascondendole
agli occhi di chi vorrebbe distruggerle.


Anche Melis ha scritto un libro intitolato
I calcolatori del tempo dove parla delle Pintaderas i calendari shardana. Non
so dire nulla di questo se non che, dopo aver letto Graves, mi piacerebbe conoscere
la misurazione del tempo presso i Shardana.


Ma la cosa che mi ha attirato
maggiormente di ciò che tu hai riportato è l’elencazione delle dodici tribù di
Israele, che non corrispondono al numero effettivo di figli avuto da Giacobbe
dalle sue svariate mogli. Infatti nell’elenco manca sempre o quasi, l’unica
figlia avuta da Giacobbe: Dina.


Ci sono due versioni, la prima è
quella della Bibbia con marchio Cei che indica Dina come figlia di Lia, la
seconda invece, quella “non ufficiale” dice che Dina è gemella di Dan e quindi figlia di Billah. E’ da parecchi
anni che sto leggendo e ricercando notizie su questa figlia di Giacobbe
menzionata nella Bibbia e poi fatta misteriosamente sparire. Qui potete trovare
la sua storia, così come viene raccontata nella Bibbia. http://it.wikipedia.org/wiki/Dina_%28Bibbia%29


Ho trovato conferma di questo anche nel libro
di Graves, lo scrittore parla di Dina come della gemella di Dan, capostipite di
una tribù scomparsa in tempi remoti alla quale viene attribuito, nel calendario
celtico, il mese delle piogge e la ripresa del ciclo stagionale,così come viene
attribuito a Dan il mese serpentino!! Ecco
che ci si riallaccia al serpente o drago simbolo di Dan così come riferisci tu
nel tuo post.



Inserisco qui l’elenco dei 13 mesi
con i nomi degli alberi sacri, l’associazione con i nomi delle tribù d’Israele e le pietre
dedicate:


B 24 dicembre betulla sarda (rossa) Ruben


L 21 gennaio sorbo selvatico crisolito (giallo) Issacar


N 18 febbraio frassino berillo (verde mare) Zabulon


F 18 marzo ontano granato (rosso fuoco) Giuda


S 15 aprile salice-prugnolo carbonchio (rosso sangue) Gad


H 13 maggio biancospino lapislazzuli Levi


D 10 giugno quercia corniola bianca Asher


T 8 luglio agrifoglio quarzo giallo Simeone


C 5 agosto nocciolo-melo agata rossa striata Efraim


M 2 settembre vite ametista Manasse


G 30 settembre edera serpentino giallo Dan


NG 28 ottobre giunco diaspro (verde chiaro) Dina


R 25 novembre sambuco malachite (verde scuro) Neftali



Questo è un calendario di tipo lunare che contempla 13 mesi di 28 giorni ciascuno per un totale di 364 giorni.
L’alfabeto contempla anche 5 vocali che rappresentano altrettanti alberi particolarmente
sacri alla Dea e che corrispondono alle quattro stagioni più una che
corrisponde al passaggio dalla morte alla rinascita e posta proprio alla
vigilia del solstizio invernale.
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda drago-lontra blu » 25/05/2010, 7:07

Ho iniziato ora ad interessarmi della tribù di Dan, solo nel web per adesso. Incuriosita proprio dalla discendenza celtica di cui riferisce.
Interessante è il discorso di Dina, che non avevo riconosciuto nel contesto.

lo scrittore parla di Dina come della
gemella di Dan, capostipite di
una
tribù scomparsa in tempi remoti alla quale viene attribuito, nel calendario

celtico, il mese delle piogge e la ripresa del ciclo stagionale,così come viene
attribuito a Dan il mese serpentino!! Ecco che ci si riallaccia al serpente o drago simbolo di Dan così come riferisci tu
nel tuo post.


questo è molto interessante. Ne sai di più o avresti voglia di approfondire qua questo discorso?
Ciao Arcansiel...nel frattempo continuo a cercare. Grazie
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda shanti » 25/05/2010, 12:30

M'inchino a così tanta conoscenza. Bellissimo il dragone con lo scudo.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda mariposa azul » 25/05/2010, 23:04

Ciao Drago,
nel libro che sto leggendo ci sono molti altri riferimenti al serpente, ma non al drago in modo specifico (almeno fino ad ora, ma non l'ho ancora concluso,sono alla metà circa). Il libro è molto complesso e vasto, ad ogni pagina ci sono riferimenti che giudico importanti, me li sto segnando a margine o inserendo biglietti per ricordarmi. Ho già trovato altre cose che posterò, alcune sono totalmente nuove per me, altre mi ricordano cose già sentite o lette. Man mano, compatibilmente con il mio tempo, le condividerò con voi.
Shanti un abbraccione.
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda shanti » 25/05/2010, 23:22

Un abbraccio anche a te. I libri troppo impegnativi, non fanno più per me e nemmeno le ricerche complesse.
Buon lavoro o divertimento.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda mariposa azul » 26/05/2010, 8:22

Grazie Shanti . Percorrerò questa strada finchè la sentirò mia, nel momento in cui capirò che è giunto il momento di cambiare lo farò, chiedo aiuto all'arcangelo perché mi assista e mi aiuti a comprendere.
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda shanti » 26/05/2010, 10:13

In realtà Ilario, il neurone solitario, non ce la fa più ....e poi, può essere che questa modalità sia la tua strada, e non debba cambiare.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda drago-lontra blu » 26/05/2010, 13:30

smakkkkkkkkkkk

ho trovato un intero forum di discussione sulla tribu' di Dan, sto leggendo piano piano. CI sono molte cose che non conosco, ed è vero, molti libri sono pesanti per me. Lo sono perché non mi interessa l'argomento spesso e volentieri per questo non li digerisco. Invece a volte non ho i soldi per comprarli, eh eh...
Oppure perché arrivo alla conclusione che semplicemente non sono in sintonia con quanto leggo, però questo argomento mi interessa.
Aspetto quando puoi di leggerti Grabriella. Per ora è un libro off dinero pur mua( ma che lingua e'?)
Un abbraccio.
Immagine

Immagine

Avatar utente
prema
Amministratore
Messaggi: 1818
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

la tribù di Dan e il Dragone

Messaggioda prema » 27/05/2010, 13:00

Interessante, mooolto interessante...

Aspetto le prossime puntate!

(Che strano, a scuola ho sempre odiato la storia, ora la trova sempre più affascinante... sarà che sto diventando un oggetto da antiquariato?)
Io sono ciò che sono per merito di ciò che tutti noi siamo


Torna a “Draghi, Fiabe e Creature magiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron