
L'ossidiana è un vetro naturale di origine vulcanica, del tutto simile a quello di produzione umana, la cui formazione è dovuta al rapido raffreddamento delle lave. I principali centri di estrazione delle ossidiane nel bacino del Mar Mediterraneo sono: Lipari, Pantelleria, Sardegna (Massiccio del Monte Arci). L'ossidiana si presenta con grande varietà di colori, dovuti alle impurezze presenti al suo interno ed alle condizioni vulcaniche specifiche nelle quali si forma. All'interno dei vulcani le temperature e le pressioni sono così elevate da fondere i silicati per dare origine alla lava. Quest'ultima, a contatto dell'aria, si raffredda molto rapidamente favorendo la formazione dell'ossidiana. Il veloce raffreddamento non consente agli atomi di ordinarsi per formare un cristallo. Nella variante " Nobile " è di colore verde bottiglia ed è trasparente.
Sembra di osservare del vetro azzurrino , la sua osservazione regala tranquillita'.
La sua caratteristica fondamentale e' quella di lavorare con le energie mobilizzandole, e riattivandole se vi e' un blocco energetico.
Lavora molto bene per allentare la rabbia repressa incrementando la comprensione dello stato d'animo interno.
Se e' presente un dolore e' possibile usare l' ossidiana direttamente sulla parte interessata perché' scioglie le tensioni.
Essa e' in grado di aumentare la circolazione degli arti e di lavorare attivamente sull' intestino. Se posizionata a livello dei piedi stimola l' energia e favorisce la meditazione.
L'ossidiana e' un pietra storica, sembra che anche gli scarabei egizi fossero fatti con questo materiale, nell' arco dei tempi e' stata usata per scacciare demoni ed energie negative dagli ambienti e come materiale per scolpire amuleti.
fonti: Pietra trasparente, sembra di osservare del vetro azzurrino , la sua osservazione regala tranquillita'. E' una pietra molto bella. Mi e' "capitata" in mano ieri sera. Sembra quasi che sia venuta lei da me.
La sua caratteristica fondamentale e' quella di lavorare con le energie mobilizzandole, e riattivando le se vi e' un blocco energetico.
Lavora molto bene per allentare la rabbia repressa incrementando la comprensione dello stato d'animo interno.
Se e' presente un dolore e' possibile usare l' ossidiana direttamente sulla parte interessata perché' scioglie le tensioni.
Essa e' in grado di aumentare la circolazione degli arti e di lavorare attivamente sull' intestino. Se posizionata a livello dei piedi stimola l' energia e favorisce la meditazione.
L'ossidiana e' un pietra storica, sembra che anche gli scarabei egizi fossero fatti con questo materiale, nell' arco dei tempi e' stata usata per scacciare demoni ed energie negative dagli ambienti e come materiale per scolpire amuleti.
Per quanto mi riguarda adoro stringerla nella mano destra.
fonti: Pietra trasparente, sembra di osservare del vetro azzurrino , la sua osservazione regala tranquillita'. E' una pietra molto bella. Mi e' "capitata" in mano ieri sera. Sembra quasi che sia venuta lei da me.
La sua caratteristica fondamentale e' quella di lavorare con le energie mobilizzandole, e riattivando le se vi e' un blocco energetico.
Lavora molto bene per allentare la rabbia repressa incrementando la comprensione dello stato d'animo interno.
Se e' presente un dolore e' possibile usare l' ossidiana direttamente sulla parte interessata perché' scioglie le tensioni.
Essa e' in grado di aumentare la circolazione degli arti e di lavorare attivamente sull' intestino. Se posizionata a livello dei piedi stimola l' energia e favorisce la meditazione.
L'ossidiana e' un pietra storica, sembra che anche gli scarabei egizi fossero fatti con questo materiale, nell' arco dei tempi e' stata usata per scacciare demoni ed energie negative dagli ambienti e come materiale per scolpire amuleti.
Per quanto mi riguarda adoro stringerla nella mano destra.
fonti: http://sestosenso-piuma.blogspot.it/
Ho scoperto che può essere anche sintetica ... e non ho ben capito se la mia lo è o meno ma non ha importanza, sento che mi fa bene osservarla e tenerla accanto a me grazie a questa sua...fluidità..