Chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese

Messaggi, luoghi, immagini dell'Arcangelo che protegge Città di Luce.
Avatar utente
Angel
Messaggi: 2660
Iscritto il: 31/05/2009, 0:00

Chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese

Messaggioda Angel » 28/09/2010, 10:29

cuoricino cuore pulsante Nel week end appena trascorso mi sono ritrovata a seguire una squadra di ciclisti in una località toscana....un vero tour de force che però ha riservato le sue dolci sorprese.
Il programma previsto era partenza sabato pomeriggio (direttamente dal mio luogo di lavoro) e rientro alla domenica sera.....un furgone a nove posti dove mi sono piazzata in ultima fila insieme a mio figlio e al suo compagno di squadra nonchè amico del cuore, e due ammiraglie cariche di ragazzi: avrebbero partecipato in cinque alla gara denominata Giro della piccola Toscana riservata alla categoria degli allievi (età 15 e 16 anni).
Il pernottamento era in località Ponte Buggianese e dopo aver girato a destra e sinistra, retromarcia e inversioni pericolose non riuscendo a trovare il posto.....siamo passati per il vecchio centro storico del paese e ci siamo praticamente fermati davanti alla Chiesa in oggetto....subito dal finestrino del furgone una immagine luminosa aveva catturato la mia attenzione, quella posta in alto nella parte centrale che rappresenta a mosaico l'immagine della Madonna del Buonconsiglio, ma man mano che ci si avvicinava avevo lo sguardo posato su una immagine in ombra dentro al porticato proprio sopra al portone centrale....non sapevo ma sentivo che in un certo modo mi stava chiamando: ed eccoci fermare proprio lì davanti per cercare la strada......un bellissimo mosaico del nostro amato Arcangelo!!!!!
Il ristorante era in fondo alla via e già alla sera ci siamo recati in passeggiata e ho visto l'esterno della chiesa notando una particolare visita per la benedizione della Madonna del Buonconsiglio da parte del Papa Giovanni Paolo II nel 1992. Il mattino seguente poi prima di avviarci a visitare in mattinata la città di Lucca, sono scappata con due donne e i due ragazzini a visitare l'interno della stessa; oltre alla meravigliosa stata dell'Arcangelo e ad una cappella dedicata alla Madonna del B. abbiamo potuto osservare dei magnifici dipinti a parete intera di un pittore contemporaneo fatti intorno al 1967, davvero particolari e con scene forti:


Santuario della Madonna del Buon Consiglio

Originariamente era un piccolo oratorio costruito nei primi anni del 1500 nei pressi di un torrente. L’edificio, dedicato a S.Giuseppe, è ricordato per la prima volta in una visita pastorale del 1562; nel 1575 si ritrova abbondantemente descritto nella visita pastorale di Mons. Castelli, che lo destinò a rettoria e vi pose un sacerdote fisso. La chiesa, per il grande aumento della popolazione, nel 1628 fu sottoposta ad un totale rifacimento architettonico: la struttura fu allargata, l’orientamento della facciata fu spostato da mezzogiorno a ponente com’è tuttora, l’interno venne ripartito in tre navate e all’esterno fu costruito un portico in pietra di fiume. Ulteriori modifiche si ebbero nella seconda metà dell’800.
Attualmente la chiesa è denominata “Santuario della Madonna del Buon Consiglio” e presenta una facciata baroccheggiante, preceduta da un portico a tre archi sorretti da colonne di pietra, mentre l’interno, a tre navate divise da quattro archi per parte, ha un soffitto a volta ed un presbiterio sormontato da una grande cupola. Il campanile attuale non è quello originario, che doveva essere solo una modesta torre, poiché all’epoca della ristrutturazione ottocentesca si decise di costruirne uno nuovo su disegno dell’ingegnere Cosimini. Attualmente si presenta staccato dall’edificio eclesiastico, poiché nel 1927 fu demolita la casa dei curati per poter creare una via di collegamento fra la piazza ed il “ponte nuovo” appena costruito.
Il maggior motivo di interesse del Santuario è dato dal ciclo di affreschi dipinti, a partire dal 1967, da Pietro Annigoni e dai suoi allievi. Il ciclo ha cambiato radicalmente l’aspetto interno dell’edificio e, per la sua importanza, ha portato nel 1978 al riconoscimento dello stesso come chiesa monumentale di notevole interesse artistico, da parte del Ministero dei Beni Culturali.
Temi biblici ed evangelici si succedono nei vari dipinti: “ Il Profeta Isaia e Geremia”, “Deposizione e Resurrezione di Cristo”, “L’ultima cena” ed “I quattro cavalieri dell’Apocalisse”, “La Piscina Probatica”, “La Resurrezione di Lazzaro”, “Gesù nell’orto dei Getsemani”, la “Pentecoste” ed altri.
A lato della navata è una stanza detta degli “annigoniani”, dove tutte le pareti sono state affrescate dagli allievi del maestro Annigoni.
Il Fonte Battesimale, in pietra e marmo, risale al XVII secolo; è esempio del “privilegio” che il Vescovo di Pescia, Mons. Ricci, concesse alla chiesa del Ponte nel 1643. La decisione nacque dal fatto che la popolazione, oramai numerosa, aveva gravi disagi per raggiungere la chiesa di Buggiano, cioè il luogo più vicino dove poter celebrare i battesimi. Il fonte battesimale fu smontato nel 1973 per far posto ad un affresco del Maestro Annigoni ed attualmente è conservato nel piccolo Museo parrocchiale annesso alla chiesa, visitabile negli orari di apertura della chiesa.
Nel Museo sono conservati oggetti di provenienza locale e non, tra cui numerosi paramenti sacri del 1600-1700, alcune statue sacre del ‘600, reliquari del ‘700, numerosi candelieri, vasi sacri, monete, santini, croci ed oggetti di chiesa, diversi testi antichi fra cui un’edizione dei Promessi Sposi del 1832. La chiesa da poco tempo è venuta in possesso di una insigne reliquia della Passione del Signore: la Sacra Spina, proveniente dalla corona di Gesù, è conservata in un prezioso ed artistico reliquario del ‘700 in legno dorato. Inoltre nel museo sono visibili frammenti architettonici vari (capitelli, basi di colonne e decorazioni) provenienti dalla stessa chiesa.


Durante la visita poi alla città di Lucca, cosa andiamo a visitare per primo? Guarda caso la Chiesa di San Michele in Foro.....
....non riesco più ad inserire le immagini del mosaico della prima e della facciata della seconda dove in alto svetta la sua statua....ma l'importante come dice qualcuno è che Lui mi abbia fatto sentire la sua presenza e sapere che non siamo mai soli.....

Un grande abbraccio cuore pulsante cuoricino
Siamo fatti per rendere manifesta la gloria dell'Universo... che è in noi
Angel

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese

Messaggioda drago-lontra blu » 28/09/2010, 11:36

Ciao Angel.
Mia figlia trascorre il ponte di Ognissanti proprio a Lucca, in occasione della fiera del fumetto. Mi ha detto che Lucca è chiamata la città dalle cento chiese, e la chiesa dedicata a Michele eccola qua..

anche lei ha detto la stessa cosa: ma guarda te dove c'è Miky..
Immagine

Immagine

gnappetta

Chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese

Messaggioda gnappetta » 03/10/2010, 23:45

Ciao Angel, si conosco la Chiesa di cui parli... abito a dieci a minuti da ponte buggianese!!! Bacio

Avatar utente
Angel
Messaggi: 2660
Iscritto il: 31/05/2009, 0:00

Chiesa di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese

Messaggioda Angel » 04/10/2010, 8:29

sirio Adoro la Toscana e spero di riuscire a visitarla ancora e con i giusti tempi.....un bacio!
Siamo fatti per rendere manifesta la gloria dell'Universo... che è in noi
Angel


Torna a “Arcangelo Michele”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron