Non so quanti appassionati di Star Trek, Star wars, Stargate ci siano in questa Città, anche se ho un vago sospetto. Io lo sono e spesso ci perdo le notti a guardare episodi, magari per la terza volta ![]() Mi piace l'idea di fare una carrellata delle Navi Stellari che vediamo sugli schermi e inizio dalla mitica Enterprise. Ci sono molte navi che hanno portato questo nome. Eccole qui sotto. ![]() Tutte le Astronavi che portano il nome Enterprise dal XXIV secolo. Dall'alto verso il basso: Enterprise , NX-01, NX class U.S.S. Enterprise , NCC-1701, Classe Constitution U.S.S. Enterprise , NCC-1701, Classe Constitution U.S.S. Enterprise , NCC-1701-A, Classe Constitution U.S.S. Enterprise , NCC-1701-B, Classe Excelsior U.S.S. Enterprise , NCC-1701-C, Classe Ambassador U.S.S. Enterprise , NCC-1701-D, Classe Galaxy U.S.S. Enterprise , NCC-1701-E, Classe Sovereign U.S.S. Enterprise , NCC-1701-D, Classe Galaxy-X Questa è la mitica U.S.S. Enterprise sotto il comando del Capitano Kirk, nella serie storica. CLICCARE QUI per saperne di più. ![]() Descriverle tutte è un'impresa ...galattica (appunto). Ecco una delle più tecnicamente avanzata. La USS Enterprise NCC-1701-E è un'astronave appartenente all'universo immaginario di Star Trek. Questa è la sesta astronave della Flotta stellare che assume il nome di Enterprise. È l'astronave principale dei film Star Trek: Primo contatto, Star Trek: L'insurrezione, Star Trek: La nemesi. Il vascello venne varato in data stellare 49827.5 (2372) dai cantieri navali di San Francisco. La nave è stata varata dal capitano Jean-Luc Picard un anno dopo la distruzione dell'astronave USS Enterprise (NCC-1701-D) e un anno prima dei fatti narrati in Primo contatto. Nel 2373 l'USS Enterprise arriva e guida la battaglia nel settore 001 contro il cubo Borg. prima di essere distrutto il cubo espulse un'astronave di riserva a forma di sfera. La sfera effettuò un viaggio indietro nel tempo per impedire il primo viaggio a curvatura di Zefram Cochrane. L'USS Enterpise seguì la sfera e la distrusse ma dovette subire un attacco Borg e una parziale assimilazione dell'astronave. Dopo aver svolto la missione e riparato i danni, nel 2375 l'astronave riuscì a evitare una rilocazione forzata dei Ba'kuda parte dei Son'a. Quattro anni dopo il vascello venne seriamente danneggiato durante una battaglia con Shinzon. L'astronave venne lanciata in rotta di collisione contro la nave di Shinzon per impedire all'astronave di distruggere ogni forma di vita sulla Terra. L'USS Enterprise dopo la battaglia fece ritorno ai cantieri per effettuare le riparazioni delle nave. ![]() Disposizione dei servizi a bordo
• Classse Sovereign • Classificazione: Vascello Esplorativo Tipo II • Anno di inizio della costruzione: 2365 • Data di varo: 30 ottobre 2372, data stellare 49827.5 DIMENSIONI E CARICO • Lunghezza: 685 metri • Larghezza: 250 metri (sezione a disco), 214 metri (sezione motori) • Altezza: 88 metri • Dislocamento: 3.205.000 tonnellate • Portata cargo: 18.000 • Numero di ponti: 24 • Equipaggio: 855 membri di cui 130 ufficiali. Nessun civile o familiare. • Capacità massima di trasporto in emergenza: 12.800 persone SENSORI • Portata massima sensori ad alta definizione: 7 anni luce • Portata massima sensori a media e bassa risoluzione: 21 anni luce NETWORK INFORMATICO BIONEURALE A GEL PACK • Software d'interfaccia: LCARS 2.5 • Trasferimento dati: 6200 kiloquad/secondo • Numero di moduli dedicati: 1800 • Capacità di immagazzinamento per modulo: 725.000 kiloquad NETWORK INTERNO DI COMUNICAZIONE • Tipo di trasferimenti supportati: Dati e Fonia • Portata dei comunicatori personali (commbadge): 800 chilometri • Portata delle comunicazioni nave-superficie: da 42.000 a 100.000 chilometri • Ampiezza di banda dati: 18,5 kiloquad/secondo • Velocità trasmissioni subspaziali: Warp 9,9997 PROPULSIONE WARP • Reattore Warp modello M/ARA Mark II • Velocità di crociera: Warp 6 • Velocità massima: Warp 9,7 • Carburante (MRI): Deuterio Criogenico Supercritico • Carburante (ARI): Anti-Idrogeno Criogenico Supercritico • Elemento moderante della reazione M/AM: Dilitio Cristallino di quinta fase • Integrazione dinamica del carburante: Captatore Bussard 3 PROPULSIONE SUBLUCE (IMPULSO) • Carburante: Deuterio Criogenico Bifasico • Reattori ad impulso: 24 • Gruppi di bobine di propulsione: 8 • Direzioni di orientamento selettivo della propulsione: 8 TELETRASPORTO • Teletrasportatori per esseri viventi: 6, 12 in emergenza • Teletrasportatori cargo: 4 ARMI • Batterie phaser: Tipo XII, 7,2 megawatt ciascuno • Phaser personali: Tipo II, 0,2 megawatt ciascuno • Tubi di lancio siluri: 3 • Numero massimo di siluri contemporanei: 12 | |